Perché mi si addormentano le braccia quando dormo? Cause e rimedi

Ti svegli nel cuore della notte con una strana sensazione di intorpidimento o formicolio alle braccia

Non è solo un fastidio temporaneo: può essere il segnale di cattive abitudini o, in alcuni casi, di condizioni patologiche che richiedono attenzione. 

Analizziamo insieme le cause più comuni, legate allo stile di vita e ai problemi di salute, per capire meglio cosa accade e come risolvere il problema.

Cause non patologiche: abitudini e posizioni durante il sonno

Non sempre dietro l'intorpidimento delle braccia si nascondono patologie. 

A volte, sono semplicemente le nostre posizioni di riposo o le abitudini a letto a causare questi disagi. 

  • Dormire in posizione scomoda
    Posizioni come dormire con un braccio sotto la testa, abbracciare il cuscino o assumere posture compresse possono provocare una temporanea interruzione del flusso sanguigno o una pressione sui nervi, causando il tipico "addormentamento".
  • In tanti nello stesso letto
    Se dormi con altre persone o con bambini, potresti trovarti a cedere involontariamente spazio, assumendo posizioni non naturali.
    Questo aumenta il rischio di compressione dei nervi e intorpidimento.
    Per migliorare la qualità del sonno, può essere utile scegliere un letto più grande o rivedere la disposizione del sonno familiare.
  • Cuscino e materasso inadeguati
    Un cuscino troppo alto o rigido può mettere sotto pressione il collo, compromettendo la circolazione e la funzionalità dei nervi.
    Un materasso che non sostiene correttamente il corpo favorisce posture scorrette, peggiorando il problema.
    I materassi in memory foam o in lattice, che si adattano alla forma del corpo, possono fare la differenza.

Cause patologiche

Se l'intorpidimento si verifica frequentemente e se non è frutto di abitudini errate del sonno, si potrebbe trattare di un segnale di una condizione medica più seria.
Quali sono le patologie più comuni associate a questo sintomo?

  • Sindrome del tunnel carpale
    Questo disturbo è causato dalla compressione del nervo mediano nel polso. Oltre al formicolio, può causare dolore e perdita di forza nella mano.
    La sindrome è frequente in chi svolge lavori ripetitivi con le mani, come dattilografi, musicisti o chi utilizza a lungo il mouse.
    Rimedi e prevenzione:
  • indossare un tutore per il polso durante la notte
  • evitare movimenti ripetitivi o correggere la postura della mano
  • consultare un medico per eventuali terapie mirate.

  • Problemi alla cervicale
    Le patologie della colonna vertebrale, come l’ernia cervicale o l’artrosi, possono comprimere i nervi che si diramano verso le braccia, causando intorpidimento o formicolio. Spesso, questi sintomi si associano a dolore al collo e alla rigidità muscolare.
    Rimedi e prevenzione:
  • utilizzare un cuscino ergonomico che sostenga correttamente la cervicale
  • fare esercizi di stretching per migliorare la mobilità del collo.

  • Sindrome delle gambe senza riposo (RLS)
    Anche se colpisce prevalentemente gli arti inferiori, questa sindrome può influenzare negativamente la qualità del sonno e causare problemi di circolazione e intorpidimento in altre parti del corpo.
    Rimedi e prevenzione:
  • mantenere una routine del sonno regolare
  • evitare la caffeina nelle ore serali.

  • Diabete e neuropatie
    Il diabete può causare neuropatia periferica, una condizione che danneggia i nervi e provoca perdita di sensibilità e formicolio.
    Questo problema tende a manifestarsi soprattutto di notte, quando il corpo è in uno stato di riposo.
    Rimedi e prevenzione:
  • controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue
  • seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica.

Come migliorare la tua qualità del riposo

Oltre a curare le cause patologiche, è fondamentale ottimizzare l’ambiente in cui dormi per prevenire l’intorpidimento delle braccia. 

Ecco alcune dritte.

  • Scegli il materasso giusto! Materassi ergonomici, come quelli in memory foam o lattice, riducono i punti di pressione e favoriscono una distribuzione uniforme del peso corporeo. Questo migliora la circolazione e aiuta a mantenere una postura corretta.
  • Investi in un cuscino adeguato. Un cuscino in memory foam o lattice può sostenere correttamente la testa e il collo, riducendo il rischio di compressione nervosa. I modelli ergonomici sono particolarmente indicati per chi soffre di cervicale.
  • Prova un topper per migliorare il comfort.
    Se il tuo materasso è troppo rigido, un topper in memory foam può fornire maggiore avvolgenza, rendendo la superficie più accogliente e migliorando la qualità del riposo.
  • Considera l'acquisto di reti a doghe regolabili, che migliorano l’aerazione del materasso e offrono un supporto più personalizzato. Esse possono essere utili soprattutto per chi ha esigenze posturali particolari.

L’intorpidimento delle braccia durante la notte non va sottovalutato, soprattutto se si ripete frequentemente. 

Identificare le cause, correggere le abitudini e migliorare il tuo sistema di riposo sono passi fondamentali per tornare a dormire serenamente. 

Adottando le giuste precauzioni e scegliendo dispositivi del sonno di qualità, potrai finalmente dire addio a questi fastidiosi risvegli notturni!

Scopri i prodotti Marcapiuma e chiedi consiglio ai nostri esperti!