Stai pensando di acquistare un nuovo materasso e senti spesso parlare dei benefici del lattice, ma non sai bene di cosa si tratta? Ti piacerebbe capire meglio le sue caratteristiche, la sua origine e perché viene così tanto utilizzato nei prodotti per il sonno?

Il lattice è un materiale naturale dalle proprietà straordinarie, utilizzato in svariati ambiti, dalla medicina all'industria del riposo. È apprezzato per la sua elasticità, la resistenza e la capacità di offrire un comfort unico nei materassi e nei cuscini. 

Ma cosa lo rende davvero speciale? Da dove proviene e come viene lavorato? Scopriamolo insieme!

Che cos’è il lattice?

Il lattice, noto anche come latex o latice, è un’emulsione di aspetto lattiginoso e consistenza collosa, generalmente di colore bianco, ma che può presentare sfumature gialle, arancioni o rossastre. 

Questa sostanza si trova in particolari cellule chiamate laticiferi, presenti in numerose piante superiori, come euforbiacee, papaveracee, moracee, sapotacee e composite asteracee. Inoltre, alcuni funghi, come quelli appartenenti ai generi Lactarius e Lactifluus, producono lattice naturale.

Dal punto di vista etimologico, il termine "lattice" deriva dal latino latex, che significa "liquido". In greco antico, Λάταξ indicava il residuo del vino lanciato durante il gioco del kottabos, un’antica usanza greca.

Il lattice naturale viene estratto dalla linfa lattea di alcune piante, in particolare dall’albero della gomma, Hevea Brasiliensis e Hevea Guianensis

Questi alberi sono originari della Regione Amazzonica e delle Guiane, ma oggi vengono coltivati su larga scala in Malesia e Indonesia per la produzione industriale di caucciù.

La raccolta del lattice avviene praticando un'incisione sulla corteccia dell'albero, consentendo alla linfa di fluire in contenitori appositi. Una volta raccolto, il lattice viene trattato attraverso vari processi, tra cui la vulcanizzazione, che ne migliora la resistenza e la durabilità.

La dicitura “schiuma di lattice”, invece, viene spesso utilizzata in ambito tecnico, soprattutto nella produzione di materassi. La schiuma di lattice è ottenuta miscelando il lattice con aria, creando una struttura alveolare che garantisce elevata elasticità e traspirabilità. 

Nei regolamenti europei, il termine "schiuma di lattice" viene utilizzato per identificare tutti i prodotti comunemente noti come "materassi in lattice".

Usi del lattice

Il lattice viene impiegato in numerosi settori, grazie alle sue proprietà versatili e alla sua resistenza. 

Vediamo alcuni dei suoi principali utilizzi.

  • Settore medico: viene utilizzato per produrre guanti chirurgici, cateteri, fasce elastiche e altri dispositivi sanitari, grazie alla sua elasticità e alla sua capacità di offrire una barriera protettiva contro batteri e virus.
  • Industria della moda: il lattice trova applicazione nella creazione di capi d’abbigliamento, soprattutto nel settore dell’abbigliamento tecnico e sportivo, oltre che in alcuni ambiti legati alla moda alternativa.
  • Industria automobilistica: grazie alla sua resistenza e flessibilità, viene impiegato nella produzione di guarnizioni, rivestimenti e componenti per sospensioni.
  • Settore del riposo: uno degli utilizzi più importanti del lattice è nella produzione di materassi, cuscini e topper.
    La sua capacità di offrire un supporto ergonomico, combinata con le sue proprietà traspiranti e antibatteriche, lo rende un materiale ideale per garantire un sonno sano e rigenerante.

Materassi e cuscini in lattice

Il lattice è un materiale unico per via delle sue proprietà fisiche e meccaniche, che lo rendono ideale per numerosi utilizzi, specialmente nella produzione di materassi e cuscini.

I materassi in lattice sono la scelta ideale per chi cerca un riposo rigenerante. Grazie alla loro elasticità, si adattano perfettamente alla colonna vertebrale, riducendo i punti di pressione. Inoltre, essendo traspiranti, evitano l’accumulo di calore e umidità.

Anche i cuscini in lattice offrono vantaggi straordinari: mantengono il collo in una posizione naturale, riducono tensioni muscolari e garantiscono un’igiene impeccabile.

Ti stai chiedendo allora come si dorme su un materasso in lattice?

Chi ha provato un materasso in lattice difficilmente torna indietro! 

Questo tipo di materasso offre una sensazione di sostegno naturale, riducendo il rischio di dolori alla schiena e migliorando la qualità del sonno

È particolarmente indicato per chi dorme supino o di lato, in quanto distribuisce il peso in modo uniforme.

Ricapitolando, quali sono quindi le caratteristiche del lattice?

  • Elasticità eccezionale: il lattice è estremamente elastico, permettendo di adattarsi perfettamente alla forma del corpo.
    Questo garantisce un sostegno ottimale, riducendo i punti di pressione e favorendo un riposo confortevole.
    Dopo essere stato sollecitato, il lattice ritorna rapidamente alla sua forma originale senza deformarsi.
  • Traspirabilità: la sua struttura a microcelle aperte permette una continua circolazione dell’aria, prevenendo l’accumulo di calore e umidità.
    Questa caratteristica lo rende perfetto per chi cerca un materasso fresco in tutte le stagioni.
  • Ipoallergenico e igienico: il lattice è naturalmente resistente agli acari della polvere, ai batteri e alle muffe.
    Questo lo rende particolarmente adatto alle persone allergiche e a chi desidera un ambiente di riposo sano.
  • Alta durabilità: i materassi e i cuscini in lattice hanno una vita utile molto più lunga rispetto ad altri materiali, mantenendo inalterate le loro caratteristiche anche dopo anni di utilizzo.
  • Supporto bilanciato: il lattice offre un sostegno equilibrato, adattandosi ai movimenti del corpo senza risultare né troppo rigido né troppo morbido. Questo lo rende adatto a qualsiasi posizione di riposo.

Lattice naturale e lattice sintetico: qual è la differenza?

Il lattice sintetico è la scelta ideale per chi cerca un materiale resistente, durevole e performante. Prodotto in laboratorio con tecnologie avanzate, garantisce una maggiore stabilità nel tempo rispetto al lattice naturale, che tende a deteriorarsi più rapidamente.

Grazie alla sua struttura omogenea, il lattice sintetico offre un supporto costante ed elastico, adattandosi perfettamente al corpo senza perdere le sue proprietà nel corso degli anni. Inoltre, è più resistente all’usura, agli agenti chimici e all’umidità, mantenendo un’igiene impeccabile.

A differenza del lattice naturale, che è soggetto a variazioni di qualità e ha un ciclo di vita più breve, il lattice sintetico assicura prestazioni costanti e affidabili

Per questo motivo, nei nostri materassi utilizziamo esclusivamente lattice sintetico di alta qualità, per offrire il miglior equilibrio tra comfort, durata e convenienza.

Il lattice è tossico o infiammabile?

Il lattice naturale non è tossico per la maggior parte delle persone, ma alcune proteine presenti nel materiale possono causare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Per questo motivo, chi soffre di allergia al lattice dovrebbe evitarne il contatto diretto o scegliere materiali alternativi come il memory foam o il waterfoam.

Per quanto riguarda la sicurezza, il lattice non è altamente infiammabile, ma in determinate condizioni può bruciare. 

Controindicazioni di materassi e cuscini in lattice

  • Allergia al lattice: alcune persone possono manifestare reazioni allergiche.
  • Peso del materasso: un materasso in lattice è più pesante rispetto ad altri materiali, rendendo più complesso il trasporto.
  • Costo maggiore: i prodotti in lattice tendono a essere più costosi, ma la loro durata e qualità giustificano l’investimento.

Memory foam vs lattice: qual è la differenza?

  • Memory foam: si modella con il calore corporeo, offrendo un effetto avvolgente. È ottimo per chi soffre di dolori articolari, ma può risultare caldo d’estate.
  • Lattice: offre una risposta elastica immediata, mantenendo una temperatura più neutra e favorendo la traspirazione.

Se preferisci un supporto più fresco e reattivo, il lattice è la scelta migliore. 

Se ami la sensazione di essere avvolto, il memory foam potrebbe fare per te.

Ricapitolando…

  1. Qual è la principale differenza tra lattice naturale e sintetico?
    Il lattice naturale è estratto dalla linfa dell'Hevea Brasiliensis e, pur essendo elastico e traspirante, ha una durata limitata nel tempo.
    Il lattice sintetico, invece, è prodotto con derivati petrolchimici ed è più economico, resistente e duraturo, garantendo prestazioni costanti nel tempo senza perdere elasticità o supporto.
  2. Il lattice è adatto a chi soffre di allergie?
    Sì, il lattice naturale è resistente a muffe, batteri e acari della polvere. Tuttavia, alcune persone possono essere allergiche alle proteine presenti nel lattice, quindi è bene verificare prima dell'acquisto.
  3. I materassi in lattice sono più durevoli rispetto ad altri tipi di materassi?
    I materassi in lattice sintetico di alta qualità, come quelli Marcapiuma, possono durare oltre 10 anni o più, mantenendo intatte le loro caratteristiche di supporto ed elasticità.
    La loro resistenza è paragonabile a quella dei migliori prodotti in poliuretano ad alta densità, dimostrando che la qualità della materia prima è il fattore determinante nella durata di un materasso.
  4. Il lattice trattiene il calore durante il sonno?
    No, grazie alla sua struttura a celle aperte, il lattice favorisce la circolazione dell'aria, mantenendo una temperatura confortevole in ogni stagione. 

Ora che conosci a fondo il lattice, le sue proprietà e i suoi numerosi utilizzi, puoi comprendere perché è considerato uno dei materiali migliori per il riposo

Sia che tu stia cercando un materasso che offra un supporto naturale e traspirante, sia che tu voglia un cuscino in grado di mantenere il giusto equilibrio tra comfort ed ergonomia, il lattice rappresenta una scelta eccellente.

Se vuoi migliorare la qualità del tuo sonno con un materasso in lattice, scopri la nostra selezione di prodotti e trova quello più adatto alle tue esigenze sul nostro sito!